Per descrivere degnamente questo particolare modello di Vespa si devono fare dei passi indietro.
Precisamente bisogna tornare alla fine degli anni ’50 quando “mamma Piaggio” presenta un rivoluzionario modello di Vespa, il VNA1
Questo modello introduce migliorie tecniche e stilistiche che verranno poi portate fino alla “Vespa Nuova Serie” (piu’ comunemente chiamato PX).
Il telaio e’ innovativo, viene introdott la saldatura centrale che funge anche per irrobustire la struttura. Viene mantenuto lo stile delle Vespe precedenti anche se ne vengono ridotte le dimensioni. La larghezza dello scudo e della pedana sono ridotte per dare agilita’ al mezzo. Queste proporzioni verranno mantenute fino al PX nelle Vespe successivamente chiamate LARGE FRAME.
La VNB1 introduce il nuovo motore 125 con carburatore posto direttamente sui carter. Questa soluzione, oltre a rendere il corpo motore molto compatto, permette di utilizzare miscela al 2%, con l’ammissione del combustibile comandata direttamente sulle spalle dell’albero infatti si puo’ ridurre l’olio necessario per il ciclo a due tempi con conseguente risparmio sui costi del carburante.
Nei modelli degli anni successivi si ritroveranno sempre nuove migliorie che andranno dagli attacchi per il cavalletto al gruppo manubrio.
La serie 125CC di quegli anni viene punzonata VNA1-VNA2-VNB1-VNB2-VNB3-VNB4-VNB5-VNB6 coprendo dal 1958 al 1965.
La VNB6 arriva in un momento dove si sente la necessita’ di aggiornare i modelli a listino.
Per rendere piu’ appetibile il modello viene introdotto il colore “grigio alluminio” su parti come i cerchi ruota e coprivolano, i fregi laterali vengono ridotti, la selleria cambia leggermete di colore e la piastra portapacchi viene resa piu filante.
Gli optional che si potevano comprare, da due diversi tipi di sellino posteriore alla sella biposto, dal portar uota di scorta dietro lo scudo a quello dietro il sellino posteriore.
Proprio per il fatto che e’ stata l’ultima di questa serie ci sono delle difficolta’ nel reperimento delle parti di ricambio adatte, va’ prestata molta attenzione ai dettagli per non ritrovarsi con una Vespa VNB delle versioni precedenti.
Qui a lato le immagini di una VNB6 prese da Vespa Tecnica, il poggiapiedi laterale era un optional dell’epoca.
Il colore della carrozzeria in questa foto e’ molto chiaro, si possono notare dei piccoli lembi in cui si vedono ancora alcuni punti in cui il colore ha tenuto una tonalita’ piu’ precisa.
CLIK SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Particolari di questo modello, alcuni di questi la differenziano dalle precedenti:
Punzonatura Telaio VNB6T
Punzonatura Motore VNB6M
Colore Carrozzeria
AzzurroChiaro Piaggio MaxMeyer 1,298,7400
Colore Cerchi, forcella, copri volano
Alluminio Piaggio MaxMeyer 1,298,0983
Corpo manubrio in un unico pezzo di alluminio Pressofuso
Bordoscudo in alluminio
Tappetino Centrale generoso
Manopole Grigio chiaro
Stemma Piaggio Incollato
interuttore luce stop sul pedalefreno posteriore color Grigio
Guarnizioni cofani grige
Guarnizione levetta Carburante Beige
Scritta Vespa in nero adesivo per i primi modelli,
in alluminio e ribattuta sullo scudo per i sucessivi
Guarnizione clakson grigia
Bloccasterzo con chiavi SENZA logoVespa
Bauletto laterale con serratura
Gancio portborse fissato sotto la sella (primi modelli)
Fissato al telaio sopra manopola dell’aria (modelli sucessivi)
Cavalletto (zincato) con fermi sulla pedana a due bulloni
Sella singola di serie con fattura piu’ semplice, senza molte delle cuciure e di colore blu piu’ chiaro
Piastra porta pacchi piu’ fine e con un piano con meno fori.
Fregi laterali sempre in alluminio ma di dimensioni piu’ piccole.
Fanale posteriore piu’ grande in Zama con catdiodro centrale bordato in alluminio
Posto per la targa direttamente sul telaio sennza bisogno di supporti
Motore a 4 marce
Cuffia copri-cilindro in metallo nichelato (quindi NON DIPINTA)
Pneumatici NERI (niente fascia bianca)
Comperando la Vespa venivano consegnati (contenuti nel bauletto):
Libretto uso e manutenzione
Kit Attrezzi di corredo contenenuti in apposita custodia di stoffa:
Chiave a tubo quadrupla (mm 11,14,21,22)
Due chiavi doppie piatte con apertura mm 11-14 e 7-10
Una chiave piatta semplice con apertura mm 8
Cacciavite manico in legno (punta piano ovviamente)
Per i piu’ fortunati anche un volume con i centri assistenza “Vespa Servizio”in italia
La MIA Vespa VNB6 rispecchia praticamente tutti questi dettagli, esclusi quelli che potete vedere da Voi .
Ecco una Pubblicita’ dell’epoca
Paolo Baviero- Blog and... Tutti i diritti sono dei rispettivi proprietari
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok