Kicad, maledette librerie

Kicad e’ bellissimo, tranne per le librerie.

Questo e’ il mio parere, probabilmente dovuto al fatto che lo uso molto poco.

Per questo mi segno qui un paio di cose:

Il file dove si salvano i nomi delle librerie e’ fp-lib-table e su ubruttu si trova in ~/.config/kicad oltre che nella cartella del progetto.

Le mie librerie con i file per il 3d sono in ~/my-bin/kicad-lib/ e devo modificare i percorsi relativi in modo che facciano puntare li library modules e il 3D.

Utile solo per me… ma cosi non lo perdo

Tagliando Motore Volkswagen – un po’di numeri

Il motore del mio T2 (Sergio per gli amici) ha bisogno di un tagliando ogni 5000 km. Sembrano pochi paragonati a come siamo abituati oggi ma a me capita poco di usarlo quindi è più probabile che lo faccia ogni 2 anni con eventuali rabbocchi (per fortuna pochi) nel mezzo.

Per cambiare l’olio:
sotto al motore, al centro, c’è una placca nera tonda di circa 10 cm di diametro con un tappo da 21 mm aperto quello si scarica l’olio.

Sarebbe buona norma smontare la placca ogni cambio olio pulire il filtro a retina e rimontare tutto con nuove guarnizioni in carta e ranelle di ottone sotto i dadini ciechi.

Come olio si usa un 15w40 o 20w50 a base minerale, ne occorrono circa 2,5 litri.

A me è capitato di usare il 15w40 ed ho dovuto aggiungere un additivo per renderlo più viscoso perché la pompa potesse spingerlo come si deve. Si era infatti accesa la spia dell’olio nel cruscotto. Questo credo sia dovuto al fatto che il motore sia ormai ben usurato (non ho idea infatti di quanti km abbia potuto percorrere nei suoi 47 anni di vita), online infatti ho trovato suggerimenti sul fatto che una pompa dell’olio usurata funzioni ancora se l’olio risulta più denso… e cosi ho fatto. Al prossimo cambio userò il 20w50.

L’olio del cambio e’ a se ed e’ un 80w90 per coppia ipoide additivato EP, se ne usano circa 3 litri. Ovviamente non va cambiato ogni 5000 km ma solo quando ce n’è bisogno. Direi che cambiarlo una volta ogni 10 anni Potrebbe essere una buona unità di misura per i miei utilizzi.

Si carica dal tappo con una brugola da 17 a lato sx del cambio e si scarica sotto dal tappo all’altezza dei semiassi.

Le candele più vendute che si possono usare sono:

  • Bosch W8AC
  • Champion L87YC
  • Champion L86C <<< (la stessa usata su alcune Vespe 🙂 )
  • Ngk B5HS

Tutte ovviamente a passo corto.

Cambiarle ogni 5000 km mi sembra un po’ esagerato Diciamo che ogni 2 cambi d’olio non sta male.
Per una corretta manutenzione credo poi che si debba mettere mano anche ad altri fattori, tipo le puntine. Se si ha uno spinterogeno originale Ci saranno anche le puntine infatti da controllare. L’apertura di queste è a 4 decimi (Come quella delle Vespe 🙂 ). Toccare queste cose però è un altro lavoro direi che serve un articolo apposta.

Per ricordarmi di queste informazioni ho creato un PDF da stampare come adesivo ed attaccare nel vano motore

Scaricabile QUI in PDF

Giusto per scrivere due numeri in più…

Il rapporto di compressione deve essere di 7,5:1 e la differenza massima ammissibile è tra i 7 e i 9 Kg/Cm2

Passaggio ad HTTPS su hosting tophost

Un giorno ti svegli ed è ora di rinnovare il tuo dominio.

Con un costo ancora abbordabile decidi per un miglioramento Delle prestazioni e acquisti il topweb plus di tophost.

Leggi che comporta solo il cambio dei DNS e che al limite per WordPress servirà un plugin e due righe nuove nel file .httpacces.

Facciamolo!

Due giorni per sistemare e far funzionare il sito.

Detto questo.. in pratica non so ancora cosa sia successo e adesso racconto.

Ho pagato l’upgrade da topweb a topweb plus e atteso tutti i tempi indicati dal gestore prima di attivare la richiesta per l’HTTPS.

WordPress si e’ subito impallato.

Ho pensato ad un problema di DNS e cosi ho controllato ma sembrava tutto a posto. Ho risolto cambiando la password al DB associato a WordPress con il PANNELLO DI CONTROLLO di TopHost e successivamente modificando il file di conf. di WordPress.

Ho aggiunto nel contempo le linee di codice suggerite da TopHost e , dopo un po’, magicamente tutto ha ricominciato a funzionare.

Dico dopo un po’ perchè è andata proprio cosi… non ha funzionato subito e cominciavo un po a scocciarmi.

Il mio pensiero personale e’ che i DNS non siano aggiornati subito ma sia stato necessario il mio “intervento” con il cambio della password per far partire il loro sistema di “trasferimento”.