Salgo sulla Vespa 
Circa a Novembre 2007 decido che devo comprarmi un scooter per andare al lavoro.
Il mio lavoro si trova a circa 15Km da dove abito, il problema non sono tanto i Km ma la strada da percorrere, infatti devo attraversare uno dei tratti piu’ trafficati della mia citta’ (Verona).
Non ho mai posseduto prima nessun tipo di due ruote spinto a motore, ho pero’ usato molto la bicicletta .
Nella mia ricerca di uno scooter ho pero’ notato come anche il piu’ bello in commercio alla fine sembri troppo impersonale, plastica e affidabilità di prim’ordine ma niente che lo faccia apparire diverso da uno scooter vecchio.
Per me erano tutti uguali.
Decido dopo poco (circa un mese) di cercare una vecchia Vespa. Non una Vespina 50, forse fin troppo piccola per le mie esigenze, punto ad una Vespa più potente per poter portare in giro la ragazza. Il 125cc e’ la scelta obbligata dato che non ho la patente [ A ]. Come e’ mia abitudine, spargo in giro la voce e chiedo parere a destra e a manca, il risultato e’ che a tutti piace la Vespa, pochi ne possiedono una e spesso sono 50cc messi malissimo. Nel mio informarmi scopro poi che esistono TANTISSIMI modelli 125cc. Nella gente poi c’e’ molta confusione sui nomi (special, farobasso, sprint, primavera e px vengon usati praticamente a caso o quasi).
Da un breve sondaggio scopro che tra il mio giro di conoscenze la piu’ amata sembra essere la “PRIMAVERA” che chiamano anche “ET3” (poi scopriro’ che sono due modelli differenti).
Mi metto quindi di buona lena a cercare questa “ET3” e arrivo quasi a comprarne una (1500Euri nel Febbraio 2008) ad un prezzo di almeno 300Euro piu’ basso delle medie riscontrate… poi la svolta.
Sono li che guardo questi 1500 Euro di “trn tn tn tan tn tn tan tn” (dopo anni si era accesa subito ) e penso che non e’ lei che voglio. Ringrazio il tipo che me la vendeva e inizio nuovamente la ricerca. La voglio piu’ “culosa” (leggasi piu’ grande dietro) piu’ “vecchia Vespa” . Macino ebay, siti di amatori, tutti i siti italiani sulla Vespa e arrivo finalmente al modello che fa’ per me.
VESPA VNB6 del 1965, miscela al 2%, motore piu’ affidabile della serie e, cosa importante, la facevano solo di un bel azzurrino chiaro, il colore che volevo!!!
Ne vedo almeno un paio della serie VNB, sono andato vicino a comprare una VNB4 ( che se non ricordo male e’ sempre azzurra), poi la trovo!
Ero andato alla fiera di auto e moto d’epoca di Vicenza, si e’ tenuta il 19-20 Aprile 2008, io ero li il 19.
Girata tutta la fiera e non avendo trovato nulla che mi attraesse piu’ di tanto (ok, il prezzo di alcune era stato il fattore determinante) mi dirigo verso l’uscita.
Passo per una corsia diversa da prima, distratto da un banchetto di selle… ed eccola li!
Si vedeva che il colore non era il suo ma era comunque in ottima forma. sellone mangiato, paraurti sul parafango e portapacchi posteriore rovinati dal tempo, qualche botterella ma c’era tutta! Non mancava niente e il tipo che l’aveva messa in mostra gli aveva comprato scritta e fanale anteriore nuovi per renderla piu’ accattivante. Non sembrava in vendita, era nel padiglione delle macchine accanto a quelle semplicemente in mostra. Ma c’era un post it piccolo e giallo che diceva “1100 doc ok” e nient’altro.
Il tipo ovviamente non c’era e nessun recapito a portata di mano.
Il prezzo era buono (per la VNB4 messa PEGGIO mi avevano chiesto 1400Euro un mese prima) e io non ero l’unico attratto da questa bellezza. Beh, alla fine scopro un numero di telefono su una delle macchine li vicine, spero che sia anche quella del proprietario della Vespa e provo a chiamarlo… BINGO!!!
Mi accordo via telefono per incontrarci dopo la fiera. Alla fine sembrava che l’avessi persa (c’era un altro giorno in bella mostra e il giorno pattuito il tipo non mi ha richiamato) ma alla fine il martedi della settimana successiva era in garage da me!
Motore bloccato e con solo la targa (niente dei famosi doc ok) e pagata 1000Euro sono le caratteristiche principali di questo acquisto. I piu’ possono pensare che non sia stato un grande affare, ma e’ lei, quella che volevo, in buone condizioni (il motore lo avrei comunque rifatto) e quindi ne valeva la pena.
Questa Vespa VNB6
E’ stata immatricolata a trento nel 1965. Ha avuto due proprietari prima di me, poi un commerciante la ha ritrovata e l’ha venduta a me nelle condizioni che potete vedere nelle foto. Senza documenti, con solo la targa e radiata d’ufficio.
Diceva che il motore non funzionava per dettagli e che la spesa sarebbe stata poca… Io non gli ho creduto e alla fine ho dovuto sostituire l’albero (il famoso dettaglio 🙂 )
Mamma Piaggio
La mamma delle Vespa, la mamma della MIA Vespa… il papa’ sono io 🙂