Intel 4004

Ho scoperto da poco il nome di chi, per primo, ha inventato un microprocessore. Il processore e’ il 4004 della Intel e la persona e’ un certo Federico Faggin.

Ne parlo perche’ in questo periodo sto leggendo il suo libro (Silicio) e sono rimasto affascinato dalla storia della nascita dell’oggetto che piu’ di tutti ha dato il via all’informatica come la conosciamo.

Giusto per riassumere due info che ho raccolto online:

  • Creato nel 1971 – Gennaio il primo prototipo funzionante
  • le lettere davanti al 4004 stanno per il tipo di package:
    • C – Ceramica bianca (il piu’ vecchio e ricercato)
    • P – Plastica
    • D – Ceramica scura
  • e’ stato pensato per funzionare in simbiosi con altri integrati che prendono il nome dalla serie 4000 quali:
    • 4001 – ROM a 2048 bit
    • 4002 – RAM a 320 bit
    • 4003 – Shift register
  • nato per creare una calcolatrice, la Busicom 141-PF

Goloso come sono di “roba vecchia” ho subito fatto alcune ricerche online e scopro, tra le altre cose, che un processore c4004 (la c sta’ per supporto ceramico) viene ora (10-11-2020) venduto su ebay a oltre 1300€

Altra cosa degna di nota e’ il design interno del microprocessore che potete trovare facilmente online, i siti piu’ carini che ho trovato sono:

http://www.intel4004.com/

https://www.4004.com/

Beh, forse una stampina in casa la metto 🙂

git – aggiungere un mirror

Ho installato sul serverino virtuale gogs e ho registrato un account su github.com

Ora, avrei piacere che i repository sui due servizi fossero sincronizzati.

Ho pensato di fare cosi:

git remote add --mirror=push github https://github.com/pbavie/ThinkVision_lt-1421_USB_Monitor.git

e poi un bel push.

git push github

Il problema e’ che gogs non salva il repository come fa’ solitamente git e quindi darlo da li non e’ possibile

si deve clonare da un altra parte e darlo da li, Se trovo una soluzione differente aggiorno 😛

bashrc e bash_aliases – la mia versione

La bash e’ la shell, o terminale, piu usata su linux. A me ha sempre dato la sensazione di potere, quel potere che su windows non ho mai sentito usando cmd, e neppure prima sul DOS. Sara’ perche le distribuzioni linux sono gia’ stracolme di programmi e che basta chiamarli da li per poterli eseguire.

Beh, la bash, ha un file di configurazione che viene automaticamente richiamato (in pratica eseguito) ogni volta che si apre un terminale.

Questo file nascosto e’ il .bashrc presente nella home dell’utente

/home/utente/.bashrc

Qui si definisce tutto il comportamento del terminale, dal prompt (la scrittina prima di dove si scrive 🙂 ) ai percorsi dei comandi da cercare e… boh altro.

Oltre al bashrc c’e’ il .bash_aliases che altro non e’ che un “estensione” del bashrc contenente tutti gli alias definiti dall’utente.

Ormai uso linux da anni, e nel tempo ho preso le me abitudini.

Gli alias sono una mia fissazione, quando trovo un comando che mi sembra anche soltanto lontanamente utile lo inserisco nel mio bash_aliases. Da qui la necessita di averli su tutte le mie macchine (portatile server pc fisso… router 🙂 ). Averli e averli aggiornati. Da qui ho cominciato a scrivere qualche riga di codice e adesso,usando il mio serverino come appoggio, posso caricare e scarcare l’ultima versione comodamente tramite … un alias 🙂

Trovate il bashrc scaricabile dal mio repository GIT, volendo anche il file aliases.