Anni fa’ ho restaurato per un amico una splendida Sprint.
Una delle primissime, se non la prima, vendute a Verona
[carousel_slide id=’330′]
Anni fa’ ho restaurato per un amico una splendida Sprint.
Una delle primissime, se non la prima, vendute a Verona
[carousel_slide id=’330′]
Il PRA o Pubblico Registro Automobilistico e’ gestito dall ACI.
E’ il luogo dove vengono registrati i passaggi di proprieta’ dei mezzi a motore targati. Qui una targa viene legata ad un proprietario finche non viene ceduta ad un altro.
E’ il primo posto dove recarsi nel caso si voglia acquistare una Vespa targata.
Al PRA infatti e’ possibile richiedere uno “storico” dei proprietari di una determinata targa, ricavandone inoltre se questa e’ stata radiata, demolita o quant’altro.
Questo “storico”, chiamato VISURA costa se effettuato direttamente al PRA circa 2 Euro mentre se lo si richiede ad una agenzia pratiche auto la spesa puo’ salire fin oltre i 10Euro.
La Visura e’ indispensabile per conoscere la buona fede di chi ci vende il mezzo e sapere se questi ne ha o meno il diritto.
Il mio caso e’ quello di una Vespa RADIATA D’UFFICIO
Durante la trafila burocratica per la rimessa in strada di una Vespa e’ probabile che venga richiesto L’ESTRATTO CRONOLOGICO che altro non e’ se non una visura in bollo del costo allo sportello di circa 20Euro
Al PRA viene rilasciato il CDP (Certificato Di Proprieta’) del mezzo indispensabile per proseguire eventuali altre pratiche in motorizzazione
Per ottentere il CDP ho dovuto presentare: