E’ stata immatricolata a trento nel 1965. Ha avuto due proprietari prima di me, poi un commerciante la ha ritrovata e l’ha venduta a me nelle condizioni che potete vedere nelle foto. Senza documenti, con solo la targa e radiata d’ufficio.
Diceva che il motore non funzionava per dettagli e che la spesa sarebbe stata poca… Io non gli ho creduto e alla fine ho dovuto sostituire l’albero (il famoso dettaglio 🙂 )
Il Modello VNB6
Il Modello VNB6 | ![]() |
E’ l’ultimo modello punzonato VNB, Per descrivere degnamente questo particolare modello di Vespa si devono fare dei passi indietro. Precisamente bisogna tornare alla fine degli anni ’50 quando “mamma Piaggio” presenta un rivoluzionario modello di Vespa, il VNA1 Questo modello introduce migliorie tecniche e stilistiche che verranno poi portate fino alla “Vespa Nuova Serie” (piu’ comunemente chiamato PX). Il telaio e’ innovativo, viene introdott la saldatura centrale che funge anche per irrobustire la struttura. Viene mantenuto lo stile delle Vespe precedenti anche se ne vengono ridotte le dimensioni. La larghezza dello scudo e della pedana sono ridotte per dare agilita’ al mezzo. Queste proporzioni verranno mantenute fino al PX nelle Vespe successivamente chiamate LARGE FRAME. La VNB1 introduce il nuovo motore 125 con carburatore posto direttamente sui carter. Questa soluzione, oltre a rendere il corpo motore molto compatto, permette di utilizzare miscela al 2%, con l’ammissione del combustibile comandata direttamente sulle spalle dell’albero infatti si puo’ ridurre l’olio necessario per il ciclo a due tempi con conseguente risparmio sui costi del carburante. Nei modelli degli anni successivi si ritroveranno sempre nuove migliorie che andranno dagli attacchi per il cavalletto al gruppo manubrio. La serie 125CC di quegli anni viene punzonata VNA1-VNA2-VNB1-VNB2-VNB3-VNB4-VNB5-VNB6 coprendo dal 1958 al 1965.
Comperando la Vespa venivano consegnati (contenuti nel bauletto):
La MIA Vespa VNB6 rispecchia praticamente tutti questi dettagli, esclusi quelli che potete vedere da Voi Ecco una Pubblicita’ dell’epoca |
Benvenuto Vespisti
Benvenuti a tutti i Vespisti, se siete arrivati qui e’ probabilmente perche’ cercate informazioni su questo splendido modello di Vespa.
Io mi chiamo Paolo Baviero ed ho iniziato il restauro di questa vespa nell maggio 2008.
Il sito e’ ancora in costruzione (la Vespa per fortuna invece e’ quasi finita ).
Cerchero’ di inserire qui tutte le mie esperienze e considerazioni del restauro che ho compiuto su questo particolare modello in modo che siano d’aiuto a chi si appresta ad iniziarne uno simile.

Il sito e’ da considerarsi molto amatoriale, i contenuti che non scaturiscono dalla mia insana mente sono da considerarsi dei rispettivi proprietari. Alcuni tra contenuti ed immagini infatti sono stati raccolti su internet in siti che dubito riuscirei a ritrovare una seconda volta… se i proprietari si dovessero sentire lesi in qualche modo mi contattino liberamente per sistemare la cosa in serenita’.
See You!
Paolo <abadon> Baviero